CONTATTACI PER INFORMAZIONI


PROGETTO
L’intento è di creare pubblicazioni in tiratura strettamente limitata, dedicate alle eccellenze del motosport.

CARATTERISTICHE
Alla base delle opere c’è l’utilizzo delle immagini di altissimo livello, una rigorosa ed accurata impostazione grafica.

CONTENUTI
Rivolgendosi ad un mercato internazionale, i testi saranno in inglese e la traduzione verrà curata da Julian Thomas



PUBBLICAZIONI
L’intento del progetto “PD’A AUTOBOOKS” è quello di creare, in tiratura strettamente limitata, dedicate alle eccellenze del motorsport, pubblicazioni
- RicercatE
- EsclusivE
- UnicHE nel suo genere
- Rigorosamente “made in italy”
Alla base di tutte le pubblicazioni “PD’A AUTOBOOKS” ci sarà l’utilizzo di immagini di altissimo livello, una rigorosa ed accurata impostazione grafica, una fattura di grande pregio, che abbina l’eccellenza della stampa, all’artigianalità italiana nell’esecuzione della rilegatura e nella produzione dei cofanetti-contenitori, interamente fatti a mano.


LIMITED EDITION BOOKS
I volumi verranno prodotti in “LIMITED EDITION” e saranno caratterizzati da un elegante veste grafica e da immagini di altissimo livello.

PUBBLICAZIONI “PD’A AUTOBOOKS”

ROSSO 75 – 1947 – 2022
Un volume storico-fotografico dedicato al 75° anniversario della Ferrari, icona mondiale del motorsport, nelle competizioni.

FORMULA 1 EVOLUTION – 1950 – 2022
Un’opera monumentale, dedicata all’evoluzione tecnica delle vetture di Formula 1, con gli “spaccati” e i disegni tecnici.


COMMERCIALIZZAZIONE E GARANZIE
Le pubblicazioni “PD’A AUTOBOOKS”
- non saranno distribuite nei canali tradizionali, ma vendute per contatti diretti
- sono rivolte ai collezionisti di auto e di arte
- autenticità delle opere prodotte
PERSONALIZZAZIONI
A richiesta dei cliente sarà possibile:
- inserire il suo logo all’interno del volume o sul coffanetto contenitore
- realizzare cofanetto-contenitore in pelle o materiali tecnici (alluminio-carbon fiber)



ROSSO 75 1947/2022
IL PROGETTO
Limited edition books, stampati in 499 copie numerate e certificate.
Le pubblicazioni PD’A AUTOBOOKS sono caratterizzate da un’accurata veste grafica, da immagini di altissimo livello. Testi in inglese.
Prestigiose pubblicazioni destinate tanto ai collezionisti di auto e di arte, quanto tutti coloro che hanno la necessità di gratificare una clientela “premium” (aziende, assicurazioni, banche d’affari, catene alberghiere, fondi di investimento, compagnie petrolifere, etc. etc.).
PERSONALIZZAZIONI
A richiesta del cliente è possibile:
– inserimento il loro logo del cliente all’interno del
volume o sul cofanetto-contenitore
– cofanetto contenitore in pelle “rossa”
ROSSO 75 – 1947/2O22
Un volume storico-fotografico dedicato al 75° anniversario della Ferrari, icona mondiale del motorsport, nelle competizioni. Dalla Formula 1, alle gare di durata. Una carrellata di spettacolari immagini, provenienti dalle più importanti agenzie o collezioni private di tutto il mondo e dall’archivio dell’autore, che vanno dal 1947, anno di nascita della Scuderia Ferrari, al 2022.
CARATTERISTICHE DELL’OPERA
– edizione limitata, 499 copie numerate
– certificato di garanzia firmato da uno studio notale e dall’autore
– formato: 32 x 35 cm
– pagine: 608 pagine
– testo: inglese
– confezione: cofanetto contenitore in similpelle, realizzato a mano



Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.













FORMULA 1 EVOLUTION 1950/2022
IL PROGETTO
Limited edition books, stampati in 499 copie numerate e certificate. Le pubblicazioni PD’A AUTOBOOKS sono caratterizzate da un’accurata veste grafica, da immagini di altissimo livello. Testi in inglese.
Prestigiose pubblicazione destinate tanto ai collezionisti di auto e di arte, quanto tutti coloro che hanno la necessità di gratificare una clientela “premium” (aziende, assicurazioni, banche d’affari, catene alberghiere, fondi di investimento, compagnie petrolifere, etc. etc.).
PERSONALIZZAZIONI
A richiesta del cliente è possibile:
– inserimento il loro logo del cliente all’interno del volume o sul cofanetto-contenitore
– cofanetto contenitore in pelle “rossa”
FORMULA 1 EVOLUTION 1950/2022
Un’opera monumentale, dedicata all’evoluzione tecnica delle vetture di Formula 1, con gli “spaccati” e i disegni tecnici dei modelli più rappresentativi, dal 1950 al 2022.
Tre volumi, per oltre 2.100 pagine, con migliaia di foto delle vetture che hanno ha segnato l’evoluzione tecnica della Formula 1, dalla nascita del mondiale nel 1950 alle vetture “ibride” del 2022. (Paolo D’Alessio è l’unica persona al mondo che ha realizzato gli “spaccati” delle oprincipali monoposto di Formula 1, dal 1950 al 2022).
CARATTERISTICHE DELL’OPERA
– edizione limitata, 499 copie numerate
– certificato di garanzia firmato da uno studio notale e dall’autore
– formato: tre volumi di 32 x 35 cm
– pagine: oltre 2100 pagine
– testo: inglese
– confezione: cofanetto contenitore in similpelle, realizzato a mano



Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.












PAOLO D’ALESSIO
Paolo D’Alessio divide la sua attenzione tra il mondo dell’auto e quello dell’industrial design.
Nasce in provincia di Torino nel 1957 e, ancora studente in architettura, nel 1978 comincia ad occuparsi di Formula 1.
Collabora con alcune pubblicazioni specializzare ed inizia a seguire la massima espressione dell’automobilismo mondiale, dedicando in particolar modo la sua attenzione all’evoluzione tecnica delle auto da Gran Premio.
A partire da allora i suoi articoli, corredati da immagini e soprattutto dai suoi dettagliati disegni tecnici (i cosiddetti spaccati), vengono pubblicati sulle principali riviste specializzate di tutto il mondo.
Negli anni pubblica numerosi volumi sull’evoluzione e sulla storia delle auto da competizione. Non solo, è l’unico al mondo ad avere riprodotto tutti gli “spaccati” di tutte le Ferrari di Formula 1, dal 1948, al 2023 e delle principali monoposto di Formula 1, dal 1950, al 2023 (parliamo di oltre 350 spaccati e migliaia di dettagli tecnici).
PAOLO D’ALESSIO
Alla fine degli anni ’90 Bolaffi gli commissiona lo studio della Collezione Filatelica Ufficiale della Ferrari, oltre 150 francobolli che illustrano il mito della Casa del Cavallino Rampante.
Gli incroci tra auto e design proseguono negli anni e, a partire dal 1989, Paolo D’Alessio estende la sua attività professionale allo studio del “corporate image”, per celebri marchi coinvolti nelle competizioni automobilistiche e non solo.
Sponsor del calibro della Martini & Rossi o Philp Morris, o Grandi Case come Abarth, Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Porsche, Renault, Subaru.
Nel 1997, su richiesta di Hirotoshi Honda, crea il simbolo del nuovo millennio per la celebre Casa del Sol Levante.
All’inizio del nuovo millennio estende i suoi interessi professionali all’organizzazione di Mostre di respiro internazionale, collaborando fattivamente col Museo dell’Auto di Torino e col Louwman Museum in Olanda.
Nel 2022, insieme ad Andrea Levy, organizza Autolook Week, del quale é responsabile culturale, e crea gli Autolook Awards, che premiano quei team, quesgli sponsor che si sono particolarmente distinti nel settore della comunicazione, del corporate image e del design nel mondo del motorsport.



PAOLO D’ALESSIO
Nel 1983, dopo essersi laureato in Architettura, presso il Politecnico di Torino, fonda la Multilinea e condivide la passione per le quattro ruote, con quella per il design industriale.
Contribuisce alla creazione e alla crescita della Momo Design e per una decina di anni collabora, come responsabile dello stile, con la società di Gianpiero Moretti.
In oltre trent’anni di attività nel settore dell’indistrial design firma orologi, biciclette, mezzi di trasporto, caschi, occhiali, borse, oggetti da scrittura, visual display, centraline di climatizzazione, trattori, falciaeba, complementi di arredo, lampade, packaging per importanti clienti, del calibro di: Abarth, Agip, Alfa Romeo, Artidea, Aura, Banesto, Bieffe, Bolaffi, Campari, Carioca, Centauria, Diavia, Elvström, EP Company, Fiat, Hasegawa, Honda, Ibea, Infostrada, JBE Sitec, Lancia, Louwman Museum, Marlboro, Martini&Rossi, Martini Racing, Mazda, Merit, Mokart, Momo, Momo Design, Mondadori, Museo dell’Auto di Torino, Philip Morris, Shell, Sparco, Summit, Sustain, Universal.
Website by Omniatech